Biblioteca

Cos'è?

Informazioni ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 e del Codice in materia protezione dei dati personali rivolte alle seguenti categorie di persone (indicate con il termine "interessati") che comunicano direttamente i propri dati personali, o i cui dati vengono in altro modo acquisiti dal Comune, in relazione al procedimento in oggetto e che li riguarda.

Categorie di interessati

  • utenti richiedenti la consultazione di libri o risorse della biblioteca
  • utenti richiedenti l'accesso alla rete internet tramite le postazioni del Comune

Titolare del trattamento

I suoi dati personali sono raccolti dal {Comune} che nell’esercizio dei propri compiti istituzionali li registra ed organizza compiendo alcune operazioni (consultazione, strutturazione, conservazione, eventuale comunicazione e terzi o diffusione, utilizzazione per le proprie finalità istituzionali, ecc.) con o senza l'ausilio di strumenti informatici, telematici, o programmi gestionali in rete, in modo da garantire la sicurezza, l'integrità e la riservatezza dei dati, avvalendosi:

  • sia di personale interno autorizzato, istruito e formato sul corretto trattamento dei dati;
  • sia di Responsabili esterni del trattamento che trattano i dati per conto del Comune, per le finalità, per il tempo e con le modalità che sono loro indicate con un contratto o altro atto giuridico.

L’elenco dei soggetti designati quali Responsabili del trattamento è disponibile presso l’Ente e può essere richiesto agli indirizzi e recapiti di seguito indicati.

Contatti del titolare

Città Digitale

95040 Piazza Municipio

c.f. 000000000000, p.iva 1234567890

tel. 01010101, e-mail: info@edisonweb.com, PEC: mai@pec.edisonweb.com.

Finalità del trattamento

I dati personali sono trattati nell’ambito dei compiti istituzionali del Comune per le seguenti finalità:

  • assicurare il servizio nazionale di lettura mediante i libri e le risorse culturali messe a disposizione dalla Biblioteca comunale;
  • fornire il servizio di accesso alla rete internet tramite le postazioni del Comune
  • effettuare ogni altro intervento per la promozione culturale e l'educazione permanente mediante attività educative e ricreative per il tempo libero.

Nei casi previsti dalla legge, i dati saranno trattati anche ai fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, in modo conforme alle norme vigenti in materia.

Base giuridica

La base giuridica del trattamento è costituita dall’esecuzione di compiti di interesse pubblico, di cui è investito il Comune in materia di servizi alla persona ai sensi dell'art. 13 TUOEL - D.lgs.267/00 e dell' art. 10 L.R. 1979 n.1.

Categorie di dati personali

Gli uffici del Comune acquisiscono i dati identificativi comuni (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza), recapiti e dati di contatto e tutti quegli altri dati necessari per perseguire gli scopi indicati, quali ad esempio:

  • dati sugli accessi alla rete e sulla navigazione

Fonti di acquisizione dei dati

I dati personali vengono forniti al Comune direttamente dagli interessati mediante compilazione della modulistica predisposta per il servizio.

Gli uffici del Comune possono acquisire anche altri dati personali concernenti gli interessati attraverso la consultazione di altre fonti accessibili all’ente per le finalità del trattamento e per l’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa vigente in relazione al procedimento amministrativo di cui si tratta.

Obbligo o facoltà conferimento dati

Il conferimento dei suoi dati personali costituisce un obbligo legale ed il trattamento avviene senza il consenso dell'interessato, come previsto dalla normativa sopra indicata che costituisce la base giuridica del trattamento. In caso di mancata o erronea indicazione dei dati non potrebbe ritenersi adempiuto il dovere previsto dalla legge.

Vengono, comunque, acquisiti solo i dati adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati e l’interessato non è tenuto a fornire ulteriori dati.

Comunicazione dei dati

I dati non saranno comunicati a nessuno, salve le eventuali comunicazioni alla Polizia Postale e all'Autorità giudiziaria nel caso di comportamenti illeciti nell'utilizzo della rete internet.

Profilazione

I dati personali acquisiti non vengono utilizzati per prendere decisioni tramite l’utilizzo di sistemi automatici che non prevedono l’intervento umano e non vengono utilizzati per effettuare la profilazione degli interessati.

Trasferimento dei dati

I dati acquisiti dal Comune non vengono trasferiti a paesi terzi al di fuori dello spazio economico europeo né ad altre organizzazioni internazionali.

Qualora ciò fosse necessario per l’esecuzione dei compiti istituzionali, il trasferimento avverrà solo nei casi e modi previsti dal Regolamento Ue n.679/2016, in base a una decisione di adeguatezza della Commissione Europea o, in mancanza, in presenza delle garanzie adeguate previste dall’art. 46 del Regolamento citato o delle deroghe previste per le specifiche situazioni indicate dall’art. 47 e in tal caso

l’interessato sarà specificamente informato sul nome del paese terzo, sull’esistenza delle garanzie adeguate sui mezzi per ottenere una copia di tali dati e del luogo dove siano resi disponibili.

Periodo di conservazione

I dati acquisiti saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa e verranno trattati e conservati rispettando i seguenti termini di cancellazione:

  • conservazione fino al termine del servizio di consultazione dei libri e delle risorse della biblioteca.
  • i dati relativi all'accesso all rete internet vengono conservati per 3 anni dopo la fine del servizio, salvi gli ulteriori periodi di conservazione necessari in caso di procedimenti giudiziari o richieste della Polizia postale o dell’Autorità giudiziaria.
  • In caso di contenzioso i dati necessari e pertinenti saranno conservati fino al termine dello stesso.

Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al Comune, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali che li riguardano, la rettifica di quelli inesatti, l’integrazione di quelli incompleti, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda e possono opporsi al trattamento (artt.15 e ss. del Regolamento UE 2016/679).

Le richieste per l’esercizio dei diritti possono essere presentate al Comune, agli indirizzi sopra indicati, senza particolari formalità, anche per iscritto o tramite mail o pec, allegando un documento di riconoscimento valido per consentire di identificare l’interessato.

Reclamo all'autorità di controllo

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento (UE) 2016/679, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell'art. 79 del Regolamento citato.

Responsabile della protezione dei dati

Per tutte le questioni che concernono il trattamento dei dati personali e l’esercizio dei diritti degli interessati,
l’interessato si può rivolgere al Responsabile della protezione dei dati (RPD) agli indirizzi indicati.

Ultimo aggiornamento

18/01/2021 15:46

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies