Albo dei presidenti e scrutatori di sezione

Albo dei presidenti e scrutatori di sezione

  • Servizio attivo

Per prestare servizio come Presidente di seggio elettorale o scrutatore in occasione delle consultazioni elettorali è necessario essere iscritti rispettivamente all’albo dei presidenti di seggio e all’albo degli scrutatori.

A chi è rivolto

Cittadini italiani.

Descrizione

E' possibile iscriversi in appositi elenchi per partecipare al sorteggio dei presidenti e scrutatori di sezione elettorali in occasione di consultazioni elettorali.

Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell’apposito albo.

Al fine di tenere aggiornato l’Albo è consentito, a coloro che sono in possesso dei requisiti richiesti e non sono già compresi nell’Albo, di inoltrare annualmente domanda diretta ad ottenere l’iscrizione.

Il Presidente di seggio elettorale è nominato, in occasione delle consultazioni elettorali, dal Presidente della Corte d’Appello fra coloro che sono iscritti nell’Albo. Le nomine vengono notificate agli interessati dal Sindaco. Il Presidente dell’ufficio di sezione, prima dell’insediamento dell’ufficio medesimo, deve scegliere il Segretario dell’ufficio di sezione fra gli iscritti nelle liste elettorali del Comune in cui ha sede il seggio che siano in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore.

Come fare

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

Per l'iscrizione nell'elenco dei presidenti la domanda va presentata entro il mese di ottobre di ogni anno.

Per l'iscrizione nell'elenco degli scrutatori la domanda va presentata entro il mese di novembre di ogni anno. 

Quanto costa

Per iscriversi all'elenco dei presidenti, il cittadino interessato deve essere almeno in possesso del diploma di scuola media superiore.

Per iscriversi a quello degli scrutatori occorre almeno il diploma di scuola media inferiore.

La legge prevede che siano esclusi dagli incarichi:

  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i Segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
  • i Candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Accedi al servizio

Occorre presentare una domanda in carta libera, attraverso il modulo per l'iscrizione nell'elenco dei presidenti o per l'iscrizione nell'elenco degli scrutatori

Prenota appuntamento

Contatti

Ufficio: Anagrafe
Sede distaccata

95040 - Corso principale

Lunedì
dalle 11:00 alle 12:00

Mercoledì
dalle 08:30 alle 13 e dalle 15 alle 18

Sabato
dalle 08:30 alle 13 e dalle 16 alle 18

test@cittadigitale.it

Ultimo aggiornamento

22/02/2022 21:53

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Valuta da 1 a 5 stelle il servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies