Vivere il Comune
Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

Ricorrenza di San Giorgio
La festa di san Giorgio è una singolare festa che a Ragusa non si festeggia il 23 aprile, giorno del santo, ma l'ultima domenica di maggio.
Leggi di più su Ricorrenza di San GiorgioLuoghi in evidenza

Giardino Ibleo
Il giardino Ibleo è il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa.
Leggi di più su Giardino Ibleo
Castello di Ameglia
Il castello di Ameglia - anticamente castrum de Ameliae - è un edificio difensivo di Ameglia, in provincia della Spezia, situato nel centro storico amegliese in piazza Sforza.
Leggi di più su Castello di Ameglia
Morgantina
Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia. La città fu riportata alla luce nell'autunno del 1955 dalla missione archeologica dell'Università di Princeton (Stati Uniti).
Leggi di più su Morgantina
Duomo di San Giorgio
L'insigne collegiata di San Giorgio (conosciuta anche come Duomo di San Giorgio) è il principale luogo di culto cattolico di Ragusa, uno dei monumenti più importanti della città di Ragusa.
Leggi di più su Duomo di San Giorgio
Castello di Torrechiara
Il castello di Torrechiara è un maniero quattrocentesco dai tratti contemporaneamente medievali e rinascimentali; collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.
Leggi di più su Castello di Torrechiara
Rocca Calascio
Di origine medievale, è conosciuta per la presenza del castello, tra i più elevati d'Italia, considerato uno dei simboli dell'Abruzzo.
Leggi di più su Rocca Calascio